Cerca nel blog

lunedì 28 dicembre 2020

STEP# 28 : LA SINTESI FINALE

 LA SINTESI FINALE: UNO SGUARDO D'INSIEME


Abbiamo scoperto passo dopo passo o per meglio dire "step by step" tutte le eterogenee peculiarità dell' archimetro; che essendo uno strumento al servizio della topografia , lo abbiamo iniziato a conoscere in campo scientifico ; parlando ad esempio dei principi matematici e le relative formule e leggi dello strumento ,i materiali che lo compongono e le loro caratteristiche , ma anche cercando di capire il suo funzionamento esaminando le sue parti come  in una lezione anatomica e non soddisfatti abbiamo stilato  un manuale d'uso reperendo dati da fonti storiche e bibliografie.

Si è dato ampio spazio anche all'importanza delle parole partendo dal nome del nostro strumento, facendo un glossario ,  un abecedario e una tassonomia delle parole  legate all'archimetro e il loro uso nel tempo. Per amalgamare il tutto, abbiamo sparso qua e là nel nostro diario di bordo temi socio-culturali  talvolta inaspettati ,tuttavia sempre affini e legati per sottili fili all'archimetro come il simbolismo ,mito ,fumetti,  e francobolli

Tutto questo in una narrazione fluida  e attenta alla storia non solo dello strumento e delle sue unità di misura utilizzate ,i relativi numeri ma anche di coloro che lo inventarono, le industrie produttrici e i loro marchi. Cercando anche d'affrontare alcuni step che per motivi storici e a causa dell' innovazione della tecnica risultavano erroneamente a primo impatto incompatibili con l'archimetro  come brevetti cinema e pubblicità.

Un particolare contributo alla creazione e reperimento di fonti  per questo blog  è stato il blog Storia delle cose  che ha fatto da bussola per la  navigazione sulle tematiche da affrontare e altri siti internet come il Museo Galileo o più specifici sull'archimetro.

STEP#27: LA MAPPA CONCETTUALE




L'archimetro è uno strumento di misura delle distanze, l'operazione di misura si basa sulla tecnica scientifica e quindi precisa della triangolazione. Tuttavia per poter  misurare le distanze con l'archimetro è necessario traguardarle con il nostro occhio che potrebbe essere ingannato dalle illusioni ottiche da lui stesso prodotte, portando ad  inevitabili  errori.



giovedì 17 dicembre 2020

Step#26 Parte 2 : LA CHIMICA NASCOSTA NELL' ARCHIMETRO

 Se l'archimetro è composto da metalli non ci sarà il problema dell'assorbimento dell'acqua come nel caso del legno ,ma si potrebbe verificare la corrosione del metallo stesso  (che diventa ruggine) rendendo illeggibili le scale graduate fino ad arrivare a facile rottura dello strumento nel caso di rilevante corrosione.


(Tubi metallici rotti per formazione di ruggine).





La corrosione è un fenomeno di tipo elettrochimico innescato dalla reazione di ossidazione del metallo con elementi come l’ossigeno e l’acqua.


(schema di una reazione di ossido-riduzione di un metallo).







Per evitare l’ossidazione del metallo esiste un processo chimico chiamato passivazione,che isola il metallo dagli agenti corrosivi, Oppure vengono utilizzate particolari leghe metalliche capaci di autopassivarsi come l’alluminio (Al) , acciai inox (Fe-C-Cr),ottoni (Cu-Zn).


Step#26 : La CHIMICA NASCOSTA NELL' ARCHIMETRO

Nel periodo di nascita e utilizzo dell'Archimetro non esisteva ancora la chimica  ,ma l' alchimia ovvero una  disciplina filosifica ed esoterica ,che raccoglieva una serie di conoscenze pratiche interdisciplinari nel campo della metallurgia , filosofia ,anatomia umana ,magia. Un esempio è infatti l'accostamento di vari elementi tra loro per creare pozioni magiche miracolose e panacee mediche. 

Tuttavia le leggi della chimica sono universali e valevano anche prima della loro scoperta ,sebbene nessuno ne fosse ancora a conoscenza, quindi anche l'archimetro e nello specifico i materiali che lo compongono seguono determinati comportamenti dettati dalle leggi chimiche.

I materiali da cui veniva costruito l'archimetro erano essenzialmente il legno o leghe metalliche come ottoni e acciai.


Archimetro XVI sec. Ottone dorato, ferro; lunghezza 38,5 cm Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, inv. 645







Il legno è un materiale naturale ,organico e composito ,ovvero formato da un composizione di due o più molecole ; la molecola presente in quantità maggiori viene chiamata matrice ,mentre le altre molecole sono sparse nelle matrice e chiamate fibre. Il legno ha una matrice formata da lignigna (molecola organica molto complessa formata da acidi e alcooli) e da fibre di cellulosa :polimero organico di formula chimica (C6H10O5)n  .



 


Tale composizione chimica rende il legno igroscopico, ovvero capace di assorbire l’acqua deformandosi ed aumentando il suo volume; se ciò accadesse porterebbe ad una deformazione dell’archimetro e delle sue scale graduate sui suoi bracci,inficiando sulla corretta misurazione.


(struttura molecolare della lignina)







(struttura molecolare della cellulosa)





lunedì 30 novembre 2020

STEP#25: ALCUNI OGGETTI PERSONALI

 PASSATO,MEMENTO,RICORDARE

(spazzola da barbiere usata da mio nonno e regalatami da lui medesimo ;questo oggetto rappresenta per me il suo ricordo).










PRESENTE,FARE,UTENSILE


(la  calcolatrice è lo strumento che uso quotidianamente per calcoli matematici ,trascorrendo molto tempo della mia giornata nello studio di materie scientifiche-applicate).









FUTURO,PREVISIONE,PROGETTO


(fermacravatta che utilizzerò solamente e per la prima volta nel giorno della mia laurea, quest'oggetto ha per me un valore simbolico sul futuro inteso come raggiungimento di un obbiettivo personale prefissato, spronandomi a raggiungerlo ).

Le Cose nella letteratura e non solo...

 

                                         (Le avventure di Sherlock Holmes , A.Conan Doyle ,1892)

Gli oggetti che caratterizzano l'investigatore  britannico per eccellenza non possono essere altro che la sua Pipa il suo Cappello  in stile vittoriano e la sua lente d'ingrandimento. Sono questi gli oggetti apparentemente semplici e banali a rappresentare un personaggio letterario diventato ormai un mito di oggi e celebrato con film ,cartoons e serie tv.

                                                       (statua di  Sherlock Holmes ,Svizzera).

La Pipa ,oggetto in legno atto alla combustione del tabbacco portata da Sherlock Holms sempre con se durante le sue analisi e investigazioni ,oppure usata nella tranquillità domestica nel trascorrere il tempo accanto al camino .

                                                       (illustrazione di Sidney Paget,1892).


Il Cappello di cuoio o pezza del protagonista della raccolta diviene il  simbolo e oggetto rappresentante dell'epoca Vittoriana , ma il suo colore marrone e la sua forma distingue  ed identifica Holmes come un investigatore di Scotland Yard rispetto all'alta borghesia londinese con i suoi cappelli neri a cilindro .

La lente d'ingrandimento tenuta gelosamente sempre con se nel suo cappotto, viene usata da Sherlock per la ricerca di indizi e prove nella scena del crimine.

                                                   (oggetti del museo Sherlock Holmes ,Londra).


sabato 28 novembre 2020

STEP#24: L'USO DEI TERMINI LEGATI ALL'ARCHIMETRO NEL TEMPO

Tutti i seguenti grafici sono dati estrapolati da https://books.google.com/ngrams .
il termine ARCHIMETRO ha avuto dei picchi di uso e frequenza ad intervalli regolari;il picco  intorno agli anni 2000 può essere spiegato con l'avvento di internet e la possibilità di poter diffondere informazioni sullo strumento ad un pubblico molto più vasto rispetto a fonti cartacee destinate ad un ristretto pubblico come storici,architetti e topografi.












contemporaneamente all'ascesa di INTERNET e lo sviluppo delle TECNOLOGIE SATELLITARI (che ci hanno dato la possibilità di poter vedere qualsiasi luogo del mondo, conoscerne le coordinate geografiche , le distanze tra luoghi lontani e inaccessibili, tramite il nostro smartphone), si evince  il rapido dis-uso dei termini "TOPOGRAFIA,GEODESIA,TRIANGOLAZIONE" rispettivamente discipline scientifiche e teoria geometrica  proprie dell'archimetro.
Anche il termine italiano "STRUMENTI SCIENTIFICI" e il suo corrispettivo inglese  ha visto un repentino calo della sua diffusione, che può essere causata sempre dall'ascesa del GPS e delle misurazioni satellitari intesi come evoluzione tecnologica e miglioramento delle precedenti tecniche e misurazioni fatte dai vari strumenti scientifici.
L'innovazione tecnologica è importante e necessaria per la continua evoluzione della specie umana, ma non bisogna dimenticare il suo processo storico e il nostro intrecciato rapporto con essa . 

STEP# 28 : LA SINTESI FINALE

 LA SINTESI FINALE: UNO SGUARDO D'INSIEME Abbiamo scoperto passo dopo passo o per meglio dire "step by step" tutte le eterogen...